Sezione Primavera

L’offerta formativa è rivolta ai bambini dai 24 ai 36 mesi di età ai quali vengono proposte attività basate su una tematica annuale, che comprendano attività, grafico-pittoriche, esperienze che stimolino le percezioni e favoriscano l’apprendimento.
L’aula della sezione primavera è organizzata in modo che i bambini possano scegliere l’attività che preferiscono, con angoli tematici spazio morbido per la lettura, e molteplici materiali da conoscere e esplorare.
Nella prima parte di aula sono collocati tavolini e le seggioline per il momento del pranzo, anch’esso preparato delle cuoche della struttura. Inoltre questo spazio viene utilizzato per le attività grafiche, pittoriche e manipolative.

Al gioco libero, si alternano momenti maggiormente strutturati, nel rispetto delle attitudini e dei tempi di ogni bambino. Nel post pranzo nella stanza vengono sistemate le brandine per il momento della nanna.

Le educatrici, titolate e qualificate, sono due e si alternano sull’apertura e la chiusura con un tempo di compresenza nel momento del pranzo e dell’addormentamento.

Progetto continuità

La continuità educativa è un elemento cruciale per il benessere e lo sviluppo armonico dei bambini in età prescolare. Nella nostra struttura è prevista per i bimbi del nido sia verso la scuola infanzia che verso la sezione primavera. Il progetto di continuità nasce con l’obiettivo di favorire il passaggio sereno e naturale dai primi anni di vita (Nido) alla fase successiva dell’educazione, creando un ponte tra i due ambienti educativi e sostenendo il bambino nel suo percorso di crescita. L’obiettivo principale è quello di garantire un’esperienza educativa fluida, che permetta al bambino di adattarsi con facilità a nuove esperienze, ma che rispetti anche i suoi tempi e bisogni.

Gli obiettivi di questo progetto sono:

  • Facilitare il passaggio tra Nido e Sezione Primavera o scuola infanzia: rendere la transizione un processo naturale, graduale e positivo per i bambini, le famiglie e gli educatori.
  • Promuovere la continuità didattica ed educativa: sviluppare una progettualità che tenga conto delle competenze acquisite nel Nido e le prepari ad affrontare le nuove sfide della Sezione Primavera.
  • Favorire la socializzazione e l’autonomia: sostenere i bambini nella gestione del distacco dalle figure educative del Nido e nell’adattamento a nuove modalità di interazione e apprendimento.

ETA’:

24-36 mesi

CLASSI:

max 8 bambini

ORARIO:

dalle ore 7:45 alle 17:00

ORARIO USCITE:

USCITA 1 (Senza pasto) ore 11:30
USCITA 2 alle 12:45
USCITA 3 dalle 16:00 alle 17:00

Attività quotidiane

ATTIVITÀ CREATIVE

Attraverso la proposta di diversi materiali i bambini esplorano e apprendono grazie alle loro competenze creative grazie all’utilizzo di tecniche differenti: attività grafico pittoriche con l’utilizzo di matite, pennarelli, spugne, pennelli.

GIOCO SIMBOLICO

Come al nido, anche alla sezione primavera, il primo veicolo di apprendimento è il gioco. Il gioco simbolico, comunemente noto come “Far finta di..” è l’attività principale in questa fascia di età. Gli angoli tematici dell’aula agevolano i bambini nella scelta del gioco da fare: angolo cucina, travestimenti, banchetto da lavoro…

MANIPOLAZIONE

Per le attività manipolative vengono utilizzati molteplici materiali con i quali i bambini possano sviluppare la motricità fine e la competenza manipolativa. Vengono privilegiati materiali naturali, come pasta di sale travasi con pasta, sacchetti di riso.

ATTIVITA' SENSORIALI

Le attività sensoriali sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini, in particolare nella fascia di età della Sezione Primavera. Queste attività stimolano i sensi e favoriscono l'apprendimento attraverso l'esplorazione, la curiosità e la creatività, elementi chiave in questa fase della crescita. Vengono utilizzati oggetti creati con materiale di riciclo che possano stimolare l’area sensoriale.

MUSICA

La musica è un potente strumento educativo, capace di stimolare e sviluppare numerosi aspetti della crescita dei bambini. Attraverso il suono, il ritmo e la melodia, i piccoli esplorano nuove modalità di espressione e comunicazione, migliorano le loro capacità cognitive e motorie, e favoriscono la socializzazione. Un laboratorio di musica dedicato ai bambini di questa fascia di età non solo arricchisce l’esperienza educativa, ma costituisce anche un’opportunità unica per sviluppare la creatività e l’emotività in modo ludico e coinvolgente.

ATTIVITA' MOTORIA

L'attività motoria è un pilastro fondamentale nello sviluppo psicomotorio dei bambini, in particolare nella fascia di età della Sezione Primavera. In questa fase, i bambini iniziano a prendere consapevolezza del proprio corpo, della coordinazione e delle proprie capacità motorie, e l'attività fisica diventa un mezzo straordinario per esplorare, imparare e crescere. Il movimento è anche uno strumento per migliorare la socializzazione, l'autonomia e l'equilibrio emotivo.

ETA’:

24-36 mesi

CLASSI:

max 8 bambini

ORARIO:

dalle ore 7:45 alle 17:00

ORARIO USCITE:

USCITA 1 (Senza pasto) ore 11:30
USCITA 2 alle 12:45
USCITA 3 dalle 16:00 alle 17:00

ImageImage
ImageImage
ImageImage